Giovedì, 06 Aprile 2023

E quando può succedere?
Secondo quanto stabilito dalle norme sul procedimento di espropriazione, prima di procedere al pignoramento di un bene immobile, il creditore deve notificare al debitore il ‘titolo esecutivo’, cioè la fonte ufficiale che consacra il diritto di credito, e il ‘precetto’, ossia l’ultima intimazione a pagare prima dell’espropriazione.
Normalmente un contratto di mutuo fondiario riveste la qualità di titolo esecutivo. Ciò perché il notaio ‘certifica’ quanto avviene in sua presenza e appone la formula esecutiva.
Così le Banche procedono solo con la semplice notifica del contratto di mutuo e del precetto, e danno il via al processo di espropriazione.
Senonché nella prassi è assai frequente che, all’atto della stipulazione del mutuo, la somma concessa non entri immediatamente nella libera disponibilità del soggetto, ma venga accreditata nel conto corrente o versata in un momento successivo, dopo la stipula, all’avverarsi di determinate condizioni.
Si parla in questo caso di ‘mutuo condizionato’, cioè sottoposto ad una determinata condizione e che, per tal motivo, perde la sua qualità di titolo esecutivo.
Ciò succede quando nel contratto di mutuo si trova scritto ad esempio: “Codesta Banca mutuante effettuerà l’erogazione della somma mutuata non appena avrà verificato che tutte le condizioni previste nel presente atto […] sono state adempiute […]” oppure “La Banca, come sopra rappresentata, concede a titolo di mutuo fondiario, ai sensi degli artt. [..] alla parte mutuataria che accetta, l’importo di […]. Detta somma […] viene trattenuta dalla Banca a titolo di cauzione”.
Ebbene, cosa comporta dunque la scoperta che la Banca ha iniziato la procedura di esproprio sulla base di un ‘mutuo condizionato’?
Comporta senz’altro che la Banca ha sbagliato, non poteva iniziare la procedura solo con il mutuo, ma doveva prima chiedere ed ottenere un titolo esecutivo (ad esempio, un decreto ingiuntivo).
In questi casi, pertanto, si può chiedere al Giudice di sospendere la procedura esecutiva per poi giungere alla sua definitiva estinzione.
E’ bene, quindi, leggere con attenzione i propri contratti di mutuo soprattutto se si ha in corso una procedura esecutiva. Se vi trovate in questa situazione, i professionisti delle sedi Adusbef sono a disposizione per darvi un parere competente e per assistervi.
Bassano del Grappa – Verona, 06.04.2023
Avv. Emanuela Marsan Avv. Emanuela Bellini
Avv. Emanuela Marsan
- Usura, anatocismo, illegittimità clausole, mancanza trasparenza bancaria
- Mutui fondiari, ipotecari e ordinari, leasing, cessioni del quinto, credito al consumo, circolazione dei crediti, garanzie reali, fideiussioni
- Investimenti, gestioni patrimoniali, Fondi comuni di investimento, derivati finanziari IRS, Polizze United e Index Linked, diamanti c.d. da investimento, buoni fruttiferi postali
- Opposizioni alle esecuzioni e agli atti esecutivi
- Risarcimenti danni da responsabilità pre-contrattuale, contrattuale ed extracontrattuale nei confronti degli Istituti di Credito e Assicurativi
- Illegittime segnalazioni alla Centrale Rischi e al CRIF
- Buoni Postali Fruttiferi
Via Roma, 45
36061 Bassano Del Grappa (VI)
Articoli
- SONO NULLE LE FIDEIUSSIONI OMNIBUS CONFORMI ALLO SCHEMA ABII
- INTESA SAN PAOLO CHIAMATA A PROCESSO PER RISARCIRE UN RISPARMIATORE DI VENETO BANCA
- ANCHE LA CORTE D’APPELLO DI VENEZIA RITIENE INTESA SAN PAOLO RESPONSABILE NEI CONFRONTI DI UN EX CLIENTE VENETO BANCA: UN ALTRO CASO DI BUONA GIUSTIZIA!!
- OBBLIGAZIONI SUBORDINATE MPS: L’ACF DA’ RAGIONE AD UNA RISPARMIATRICE ASSISTITA DA ADUSBEF.
- DECRETO LIQUIDITA’: QUALI MISURE E CHI PUO’ ACCEDERE AI FINANZIAMENTI GARANTITI DALLO STATO
- VITTORIA IN CORTE D’APPELLO: DERIVATI NULLI E RETTIFICA DEL SALDO DEL CONTO CORRENTE
- BUONI POSTALI FRUTTIFERI SERIE Q/P: VALE QUANTO SCRITTO SUL TITOLO E LA TASSAZIONE VA EFFETTUATA SUL REDDITO FINALE PRODOTTO DALL’INVESTIMENTO
- LA BANCA E’ RESPONSABILE EX ART. 1337 C.C. SE INGENERA IL LEGITTIMO AFFIDAMENTO SULLE CONDIZIONI DI MUTUO PROPOSTE E POI NON MANTENUTE.
- ABF: L’ISTITUTO CHE NON HA ADOTTATO IDONEI SISTEMI DI SICUREZZA DEVE RISARCIRE IL CLIENTE SE E’ VITTIMA DI UNA TRUFFA ONLINE E GLI SVUOTANO IL CONTO.
- IN UN CONTRATTO DI FINANZIAMENTO IL TASSO DI INTERESSE E’ INDETERMINATO SE MANCA L’INDICAZIONE DEL REGIME FINANZIARIO ADOTTATO.
- EPOCALE DECISIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA: PER UN CONSUMATORE LA NULLITA’ DELLE CLAUSOLE VESSATORIE PREVALE SUL DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO.
- STOP IMMEDIATO AL PIGNORAMENTO SE IL MUTUO E' CONDIZIONATO. E' CIO' CHE HA OTTENUTO UN NOSTRO ASSOCIATO ADUSBEF
- ALTRA VITTORIA ADUSBEF: ASSOCIATO RECUPERA CIRCA 155.000 EURO SU APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER ANATOCISMO, MAGGIORI INTERESSI NON PATTUITI E COMMISSIONI INDEBITE.
Avv. Emanuela Bellini
- Diritto Finanziario
- Diritto Bancario
- Diritto Commerciale
- Diritto Civile
- Codice del Consumo
- Diritto dell’esecuzione forzata
Piazza Corte Palazzo, 22
37044 Cologna Veneta (VR)
Articoli
- IPOTECA ECCESSIVA? PUO’ CONDURRE IL MUTUO FONDIARIO IN USURA
- ACF, ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE: IL NUOVO MODO DI RISOLVERE I PROBLEMI FINANZIARI
- PIGNORAMENTI ED ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI: QUANDO LA BANCA SBAGLIA IL TIRO ed IL DEBITORE PUO’ DIFENDERSI
- FALLIMENTO MERCATONE UNO: QUALE TUTELA PER I CLIENTI
- FIDEIUSSIONI ABI: NUOVA SENTENZA DELLA CASSAZIONE, LIBERI TUTTI!
- PROCESSO PFAS – MITENI AL TRIBUNALE DI VICENZA: IL 1° LUGLIO 2021 INIZIA IL DIBATTIMENTO.
- STOP IMMEDIATO AL PIGNORAMENTO SE IL MUTUO E' CONDIZIONATO. E' CIO' CHE HA OTTENUTO UN NOSTRO ASSOCIATO ADUSBEF