La surroga del mutuo, altrimenti detta surrogazione del mutuo, è il trasferimento del contratto di mutuo ipotecario da un istituto bancario ad un altro che offre condizioni più favorevoli e vantaggiose per il cliente.
Poiché si tratta di un trasferimento e non di un’estinzione, non possono essere richieste penali di estinzione anticipata da parte della banca con cui si era acceso inizialmente il finanziamento. Inoltre, la nuova banca non può imporre spese di alcun tipo (perizia, accertamenti catastali, istruttoria) né obbligare all’apertura di un conto corrente e alla domiciliazione dello stipendio. Il passaggio dal notaio, se chiesto dall’intermediario, deve essere a sue spese. Quanto alla polizza assicurativa, è diritto del cliente trasferire alla nuova banca quella già stipulata a suo tempo, senza alcuna spesa.
Per sapere se conviene la surroga del mutuo basta un semplice calcolo: si moltiplicano le rate del vecchio mutuo per la sua durata residua e le rate del nuovo mutuo per la durata del mutuo di surroga. Se il primo valore è superiore al secondo, allora la surroga è conveniente.
D’accordo con la banca che accetta la portabilità, si può scegliere anche una durata più lunga di quella del precedente finanziamento per ridurre l’ammontare della rata periodica. Ciò comporta un nuovo piano di ammortamento in cui la quota di interessi sarà per il primo periodo molto consistente. Una voce di spesa di cui tener conto nella valutazione della convenienza economica a trasferire il mutuo.
Chiunque può chiedere la surroga, ma per evitare spiacevoli sorprese, fateci verificare la fattibilità della richiesta in base alla vostra affidabilità finanziaria.
Lo studio esegue analisi su derivati finanziari, proponendo anche strumenti alternativi con efficace copertura per rischi su: oscillazione tassi, cambi valuta, oscillazione prezzi su materie prime e valori.
Lo strumento derivato va analizzato approfonditamente per capire la reale utilità, la corretta copertura, l'esclusione di operazione speculativa o peggio a favore della banca e non del cliente; in tal senso è fondamentale la effettiva conoscenza del contratto accettato dal cliente, dei rischi reali o potenziali e della corretta correlazione al debito contratto.
PMI: Cerchiamo insieme il modo migliore per finanziarti, per investire con il passo giusto rispetto alle Tue capacità, per compilare i bilanci, le relazioni e i budget nel modo corretto per finanziarti e non solo per pagare i modelli fiscali F24.
Il mondo bancario legge i bilanci e le relazioni in modo diverso dal Tuo e dal Fisco, presentati in modo corretto, altrimenti dovrai aspettare il prossimo bilancio annuale. Chiamaci !
Compila questo modulo per richiedere informazioni o preventivi. Sarai ricontattato prima possibile.
Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori.
Uffici dei nostri professionisti in tutto il Veneto