Lunedì, 07 Febbraio 2022

Questo è il principio espresso da una recentissima sentenza del Tribunale di Vicenza (n. 170 del 3.2.2022), ottenuta dalla scrivente.
Il Giudice, una volta verificato che nel contratto di mutuo non era stato indicato il regime di capitalizzazione composta, ha decretato la nullità della clausola determinativa dell’interesse corrispettivo.
Un ottimo successo per un nostro associato ADUBEF, il quale ha ottenuto il diritto di ripetere le somme in eccesso pagate all’Istituto di Credito, con riformulazione del piano di ammortamento ad un tasso decisamente inferiore (0,795%) rispetto a quello pattuito (4,850%) in regime di capitalizzazione semplice.
Il Giudicante, premettendo che in un contratto di finanziamento, il tasso di interesse, essendo uno degli elementi essenziali del contratto, deve essere per legge determinato o determinabile, ha ritenuto che la previsione contrattuale, relativa al solo tasso di interesse in ragione d’anno (c.d. TAN), sia un’indicazione parziale ed insufficiente a determinare il monte interessi in quanto concorrono a determinare il tasso effettivo annuo (c.d. TAE) anche i tempi di riscossione degli interessi e il regime finanziario adottato. Nel caso di specie, neppure era stato allegato al contratto il piano di ammortamento, privando così il mutuatario della possibilità di avere contezza della misura di digradazione del capitale prestato.
Pertanto, la mancata pattuizione del regime finanziario della capitalizzazione composta, anziché di quella semplice - quest’ultima prevista dal nostro ordinamento come regime ordinario, ai sensi dell’art. 821, comma 3, c.c. (“i frutti civili si acquisiscono giorno per giorno” con una maturazione lineare e proporzionale degli interessi al capitale prestato) – è stata sanzionata con l’indeterminatezza del tasso, traducendosi in una violazione del requisito della forma scritta prescritto “ad substantiam” per la pattuizione degli interessi ultralegali.
Tale principio, che sta trovando accoglimento anche in altri Tribunali italiani, non può che rivelarsi dirompente per tanti contratti di finanziamento che spesso non indicano il regime di capitalizzazione adottato.
Avv. Emanuela Marsan
Avv. Emanuela Marsan
- Usura, anatocismo, illegittimità clausole, mancanza trasparenza bancaria
- Mutui fondiari, ipotecari e ordinari, leasing, cessioni del quinto, credito al consumo, circolazione dei crediti, garanzie reali, fideiussioni
- Investimenti, gestioni patrimoniali, Fondi comuni di investimento, derivati finanziari IRS, Polizze United e Index Linked, diamanti c.d. da investimento, buoni fruttiferi postali
- Opposizioni alle esecuzioni e agli atti esecutivi
- Risarcimenti danni da responsabilità pre-contrattuale, contrattuale ed extracontrattuale nei confronti degli Istituti di Credito e Assicurativi
- Illegittime segnalazioni alla Centrale Rischi e al CRIF
- Buoni Postali Fruttiferi
Via Roma, 45
36061 Bassano Del Grappa (VI)
Articoli
- SONO NULLE LE FIDEIUSSIONI OMNIBUS CONFORMI ALLO SCHEMA ABII
- INTESA SAN PAOLO CHIAMATA A PROCESSO PER RISARCIRE UN RISPARMIATORE DI VENETO BANCA
- ANCHE LA CORTE D’APPELLO DI VENEZIA RITIENE INTESA SAN PAOLO RESPONSABILE NEI CONFRONTI DI UN EX CLIENTE VENETO BANCA: UN ALTRO CASO DI BUONA GIUSTIZIA!!
- OBBLIGAZIONI SUBORDINATE MPS: L’ACF DA’ RAGIONE AD UNA RISPARMIATRICE ASSISTITA DA ADUSBEF.
- DECRETO LIQUIDITA’: QUALI MISURE E CHI PUO’ ACCEDERE AI FINANZIAMENTI GARANTITI DALLO STATO
- VITTORIA IN CORTE D’APPELLO: DERIVATI NULLI E RETTIFICA DEL SALDO DEL CONTO CORRENTE
- BUONI POSTALI FRUTTIFERI SERIE Q/P: VALE QUANTO SCRITTO SUL TITOLO E LA TASSAZIONE VA EFFETTUATA SUL REDDITO FINALE PRODOTTO DALL’INVESTIMENTO
- LA BANCA E’ RESPONSABILE EX ART. 1337 C.C. SE INGENERA IL LEGITTIMO AFFIDAMENTO SULLE CONDIZIONI DI MUTUO PROPOSTE E POI NON MANTENUTE.
- ABF: L’ISTITUTO CHE NON HA ADOTTATO IDONEI SISTEMI DI SICUREZZA DEVE RISARCIRE IL CLIENTE SE E’ VITTIMA DI UNA TRUFFA ONLINE E GLI SVUOTANO IL CONTO.
- IN UN CONTRATTO DI FINANZIAMENTO IL TASSO DI INTERESSE E’ INDETERMINATO SE MANCA L’INDICAZIONE DEL REGIME FINANZIARIO ADOTTATO.
- EPOCALE DECISIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA: PER UN CONSUMATORE LA NULLITA’ DELLE CLAUSOLE VESSATORIE PREVALE SUL DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO.