Skip to main content

FALLIMENTO MERCATONE UNO: QUALE TUTELA PER I CLIENTI

Mercoledì, 05 Giugno 2019

22 maggio 2019, fallisce senza alcun preavviso il Mercatone Uno, con sentenza del Tribunale Fallimentare di Milano.

Cosa succede a chi ha comprato al Mercatone Uno merce non consegnata?
Adusbef sta analizzando le posizioni di tutti i soggetti che hanno subito danni dalla vicenda, al fine di proporre le opportune azioni.

Chi ha pagato stipulando un contratto di finanziamento con una banca o una finanziaria e non avesse ancora ricevuto la merce, è paradossalmente fortunato.

Il Testo Unico Bancario, riconoscendo il collegamento contrattuale tra acquisto e finanziamento, consente al consumatore di risolvere il contratto di credito, cioè il diritto di sciogliersi dal vincolo, in caso di grave inadempimento del fornitore, cui si può equiparare il fallimento.

Addirittura, la società finanziaria avrebbe l’obbligo di restituire le rate già eventualmente pagate; poi la finanziaria valuterà se insinuare il suo credito al passivo del fallimento.

Per tutti gli altri consumatori che avessero comunque subito un danno ( ad esempio, chi ha pagato una caparra direttamente in negozio e non potrà più ricevere la merce), si dovrà valutare la richiesta di ammissione allo stato passivo del fallimento. Il termine per questa procedura è il prossimo 20 settembre 2019, dato che l’udienza di verifica dello stato passivo avanti il Giudice fallimentare di Milano è il 22 ottobre.

I Pubblici Ministeri Riccardo Targhetti e Roberto fontana avrebbero anche aperto un fascicolo di indagine per il reato di bancarotta. Nel caso di rinvio a giudizio, si potrà in seguito valutare anche la costituzione di parte civile.

Per attivare le tutele che la legge prevede a favore dei clienti, contattate la sede Adusbef più vicina.

Contattaci per richiedere informazioni o ricevere un preventivo personalizzato

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×