Giovedì, 04 Marzo 2021

Udienza preliminare del processo penale contro PWC: il 15 aprile 2021 a Roma la socia responsabile della società di revisione e certificazione dei bilanci, la Pricewaterhousecoopers (PWC) dovrà rispondere delle accuse della Procura, ossia quelle di aver consapevolmente attestato il falso sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della Veneto Banca ed altri fatti legati al default di Veneto Banca, come l’ostacolo alla autorità di vigilanza. Ma anche la stessa PWC come ente è stata ritenuta responsabile, dato che dei reati commessi dai suoi esponenti risponde anche l’ente in proprio. La PWC infatti non ha rilevato la grave situazione dell’istituto, contribuendo così a fare in modo che azionisti ed obbligazionisti non percepissero la reale condizione della banca e il livello di rischio dei loro investimenti.
COSA SIGNIFICA?
Significa che la Pricewaterhousecoopers (PWC) potrà essere condannata in quanto responsabile per la perdita degli investimenti azionari subita dai risparmiatori che avevano comprato azioni ed obbligazioni subordinate di Veneto Banca: quindi dovrà risarcire i danni. Conclusioni a cui la Procura della capitale è giunta sulla scorta di una perizia tecnica, agli atti del processo.
COSA POSSONO FARE I RISPARMIATORI?
I risparmiatori possono chiedere i danni con la costituzione di parte civile nel processo penale
L’art. 15 del d.lgs. 39/2010, modificato nel 2016, stabilisce che le società di revisione rispondano civilmente per i danni subiti dai consumatori a causa (anche) della loro condotta inadempiente: “…I revisori legali e le società di revisione legale rispondono in solido tra loro e con gli amministratori nei confronti della società che ha conferito l'incarico di revisione legale, dei suoi soci e dei terzi per i danni derivanti dall'inadempimento ai loro doveri….”
Peraltro, la PWC (così come la società di revisione della BPVI) risultano avere una certa consistenza patrimoniale, con fatturati in Italia superiori a 600 milioni e, a livello mondiale, attorno ai 30 miliardi di euro.
(fonte:https://www.vicenzapiu.com/leggi/risarcimento-kpmg-pwc-bpvi-veneto-banca/)
Vi è infine da considerare la PWC avrà verosimilmente ampie coperture assicurative per i danni derivanti da loro responsabilità professionale. Quindi c’è da considerare anche la capienza delle società assicurative per il risarcimento del danno.
Per tutti questi motivi è fondamentale valutare se ci sono gli estremi per costituirsi parte civle: forse questo processo contro la PWC potrebbe essere l’ultima possibilità di ristoro per i risparmiatori truffati della Veneto Banca.
Contattate al più presto la sede Adusbef più vicina per la valutazione specifica della vostra posizione.
Avv. Emanuela Bellini
- Diritto Finanziario
- Diritto Bancario
- Diritto Commerciale
- Diritto Civile
- Codice del Consumo
- Diritto dell’esecuzione forzata
Piazza Corte Palazzo, 22
37044 Cologna Veneta (VR)
Articoli
- IPOTECA ECCESSIVA? PUO’ CONDURRE IL MUTUO FONDIARIO IN USURA
- ACF, ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE: IL NUOVO MODO DI RISOLVERE I PROBLEMI FINANZIARI
- PIGNORAMENTI ED ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI: QUANDO LA BANCA SBAGLIA IL TIRO ed IL DEBITORE PUO’ DIFENDERSI
- FALLIMENTO MERCATONE UNO: QUALE TUTELA PER I CLIENTI
- FIDEIUSSIONI ABI: NUOVA SENTENZA DELLA CASSAZIONE, LIBERI TUTTI!
- PROCESSO PFAS – MITENI AL TRIBUNALE DI VICENZA: IL 1° LUGLIO 2021 INIZIA IL DIBATTIMENTO.