STORIE DI FIDUCIA TRADITA DAI BOND ARGENTINI AI DIAMANTI: ANALISI DI UN SISTEMA BANCARIO IN PIENA CRISI
Il rapporto tra i cittadini e gli Istituti bancari è (anzi, meglio dire era) uno dei capisaldi
della nostra società, una di quelle strutture inossidabili su cui si fonda (o meglio, si
fondava) l’intera economia del paese.
Dal boom economico degli anni ’60 sino al finire degli anni ’90 la banca ha avuto un
ruolo essenziale nello sviluppo del paese, dove per banca si intendeva non tanto e
non solo una società di capitali a scopo di lucro, ma quasi un Ente “statale”
intoccabile ed infallibile deputato ad erogare prestiti e finanziare le libere iniziative
economiche dei cittadini.
della nostra società, una di quelle strutture inossidabili su cui si fonda (o meglio, si
fondava) l’intera economia del paese.
Dal boom economico degli anni ’60 sino al finire degli anni ’90 la banca ha avuto un
ruolo essenziale nello sviluppo del paese, dove per banca si intendeva non tanto e
non solo una società di capitali a scopo di lucro, ma quasi un Ente “statale”
intoccabile ed infallibile deputato ad erogare prestiti e finanziare le libere iniziative
economiche dei cittadini.