Giovedì, 30 Aprile 2020
Non sono rare le occasioni nelle quali vengono rivolte alle associazioni dei consumatori domande o richieste riguardanti una materia complessa come quello dei marchi e de brevetti. Molti vogliono capire quando è possibile brevettare un’invenzione o un’opera dell’ingegno, come lo si può fare, a chi ci si deve rivolgere, come si può cedere il brevetto , infine e non da ultimo, se esiste già un marchio o brevetto depositato.
Vi sono banche dati al proposito, gratuite, fornite dal Ministero Economia e Sviluppo, liberamente consultabili, tuttavia, nel caso la ricerca dovesse rivelarsi particolarmente difficile non esitate a ricorrere ai professionisti del settore.
Con questa breve guida cercherò di fornire le principali informazioni al riguardo partendo dai concetti base, indicando poi a chi rivolgersi per la domanda, per poi arrivare alle ricerche di anteriorità di marchi e brevetti.
1) Quali invenzioni sono brevettabili:
a) Novità è la parola chiave di un invenzione, può essere una macchina, uno strumento, un prodotto nuovo, un utensile o un dispositivo meccanico.
L’invenzione implica un'attività inventiva e deve avere un'applicazione industriale.
Il principio vale anche per i metodi o processi di fabbricazione, vi sono anche invenzioni che applicano precedenti brevetti o che danno maggiore efficacia o comodità di applicazione.
b) Non sono considerate invenzioni in particolare: 1) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; 2) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attivita' commerciale ed i programmi di elaboratore; 3) le presentazioni di informazioni
c) L’invenzione deve essere lecita, non deve quindi essere contraria all'ordine pubblico o al buon costume.
2) Quando posso usare un marchio:
a) Il marchio deve poter distinguere prodotti o servizi e deve essere nuovo, la registrazione conferisce il diritto all’uso esclusivo.
b) Anche chi ha fatto uso di un marchio può continuare ad usarlo ma solo nei limiti in cui se ne è valso.
3) Come ottengo e quando perdo il brevetto:
a) I diritti di proprietà industriale si acquistano mediante brevettazione o mediante registrazione.
La brevettazione e la registrazione danno luogo ai titoli di proprietà industriale.
Sono oggetto di brevettazione le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali.
Sono oggetto di registrazione i marchi, i disegni e modelli, le topografie dei prodotti a semiconduttori.
b) Ottenere un brevetto implica una domanda da presentare generalmente presso la Camera di commercio o all’ufficio brevetti depositati, presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi.
La Camera di Commercio o l’ufficio brevetti verificano se la domanda è ricevibile.
Le domande non sono ricevibili se il richiedente non è identificabile o non è raggiungibile e, nel caso dei marchi di primo deposito, anche quando la domanda non contiene la riproduzione del marchio o l'elenco dei prodotti ovvero dei servizi.
L'irricevibilità, salvo quanto stabilito nel comma 3, è dichiarata dall'Ufficio italiano brevetti e marchi.
c) Il brevetto per invenzione industriale dura venti anni a decorrere dalla data di deposito della domanda e non può essere rinnovato, né può esserne prorogata la durata.
d) Bisogna fare attenzione, il brevetto può essere nullo in alcuni casi o se non lo si utilizza per un certo periodo, può essere concesso in licenza obbligatoria ad altri, anche il mancato pagamento del diritto può comportare la decadenza dal brevetto.
Il brevetto è nullo: a) se l'invenzione non è brevettabile ai sensi degli articoli 45, 46, 48, 49, e 50 del Codice della proprietà industriale ; b) se, ai sensi dell'articolo 51 del codice, l'invenzione non è descritta in modo sufficientemente chiaro e completo da consentire a persona esperta di attuarla; c) se l'oggetto del brevetto si estende oltre il contenuto della domanda iniziale (o la protezione del brevetto e' stata estesa); d) se il titolare del brevetto non aveva diritto di ottenerlo e l'avente diritto non si sia valso delle facoltà accordategli dall'articolo 118.
Trascorsi tre anni dalla data di rilascio del brevetto o quattro anni dalla data di deposito della domanda se questo termine scade successivamente al precedente, qualora il titolare del brevetto o il suo avente causa, direttamente o a mezzo di uno o più licenziatari, non abbia attuato l'invenzione brevettata, producendo nel territorio dello Stato o importando oggetti prodotti in uno Stato membro della Unione europea o dello Spazio economico europeo ovvero in uno Stato membro dell'Organizzazione mondiale del commercio, ovvero l'abbia attuata in misura tale da risultare in grave sproporzione con i bisogni del Paese, può essere concessa licenza obbligatoria per l'uso non esclusivo dell'invenzione medesima, a favore di ogni interessato che ne faccia richiesta. La licenza obbligatoria può ugualmente venire concessa, qualora l'attuazione dell'invenzione sia stata, per oltre tre anni, sospesa o ridotta in misura tale da risultare in grave sproporzione con i bisogni del Paese.
e) Il brevetto per invenzione decade per mancato pagamento entro sei mesi dalla data di scadenza del diritto annuale dovuto.
4) Come posso cedere il brevetto:
a) I diritti nascenti dalle invenzioni industriali sono trasferibili , alienabili, trasmissibili, anche a mezzo della licenza d’uso , possono formare oggetto di esecuzione forzata.
Il richiedente o il titolare del brevetto nella domanda o con istanza anche del mandatario che pervenga all'Ufficio italiano brevetti e marchi, se non è trascritta licenza esclusiva, può offrire al pubblico licenza per l'uso non esclusivo dell'invenzione.
b) I diritti patrimoniali di proprietà industriale possono formare oggetto di esecuzione forzata.
5) Se non brevetto l’invenzione o non registro il marchio cosa succede:
Se non si registra il brevetto chiaramente non si acquisiscono diritti, il preuso del brevetto previsto dalla previgente normativa del codice della proprietà industriali è stato soppresso, diversamente dal preuso del marchio.
6) Come posso verificare se esiste un brevetto o un marchio antecedente : banche dati gratuite e altri servizi:
a) Veniamo ora alla questione della ricerca di marchi e brevetti, se si vuole registrare un marchio o brevettare un’invenzione prima di tutto bisogna verificare se esiste già un prodotto o un marchio esistente, per non violare i diritti del proprietario del brevetto o del marchio.
Esistono molteplici banche dati gratuite su cui è possibile effettuare autonomamente le ricerche per verificare l'esistenza di marchi e brevetti sia italiani che esteri. ( 1 )
Ricerche di anteriorità
E' opportuno effettuare una ricerca di anteriorità:
- prima del deposito di una domanda di marchio o brevetto, per evitare duplicazioni o contestazioni
- per monitorare periodicamente le banche dati, per evitare usurpazioni di un marchio o brevetto del quale si ha la titolarità
- per conoscere lo stato dell'arte in un determinato settore tecnologico
- per sapere se un determinato prodotto o procedimento è oggetto di brevetto
1) Marchi
Marchi nazionali (italiani) :
Nuova banca dati dell’U.I.B.M.
Marchi internazionali (OMPI-WIPO) :
Romarin
Marchi comunitari (EUIPO) :
eSearch-Plus
Altre banche dati sui marchi:
- TMview (ricerca nelle banche dati di 39 Paesi, comprese banche dati EUIPO e WIPO)
- Global Brand Database (ricerca nelle banche dati di 22 Paesi, comprese banche dati WIPO)
- Asean TMview (ricerca nelle banche dati di 8 Paesi asiatici)
2) Per i Brevetti
a) Brevetti nazionali (Italia)
- Nuova Banca Dati U.I.B.M.
- al seguente link brevettidb.uibm.gov.it è b)
- Espacenet
- European Patent Register (registro dei brevetti europei)
- Patentscope "International and National Patent Collections"
- PatentScope (solo domande PCT)
3) Disegni o modelli
Disegni e modelli nazionali, comunitari
- DesignView (servizio di ricerca per più paesi)
Disegni e modelli internazionali
- Hague Express Database
Servizio di Ricerca di anteriorità a pagamento :
- rete dei PATLIB e dei PIP
- soggetti iscritti all'ordine dei consulenti il proprietà industriale
4) Per richiedere la documentazione di Marchi e Brevetti
La documentazione originale riguardante i Marchi e i Brevetti è conservata presso il Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Oltre alle informazioni disponibili nelle banche dati è possibile richiedere copia delle domande di marchio, nonchè di tutta la documentazione riguardante i brevetti Italiani: descrizione, rivendicazioni, disegni di invenzioni e modelli di utilità.
La richiesta può essere inoltrata all'UIBM per posta o tramite fax, dietro pagamento della relativa tariffa.
Avv. Fulvio Cavallari
(1)Tratto da :https://www.pd.camcom.it/tutela-impresa-e-consumatore/marchi-e-brevetti
Avv. Fulvio Cavallari
- Diritto Civile
- Diritto Commerciale
- Diritto Bancario
- Diritto dei Mercati Finanziari
- Collegi Sindacali
Via G. Morgagni, 30
35121 Padova (PD)